Come ricordato in precedenza (leggi articolo e articolo), entro il 12 aprile 2013, le persone e le imprese certificate ad operare sulle apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra, devono obbligatoriamente iscriversi al registro telematico nazionale.
Con riferimento ai divieti disposti dal Reg. 842/2006/Ce relativi all’immissione in commercio di prodotti o apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra, è stato pubblicato in questi giorni il Decreto Legislativo 5 marzo 2013, n. 26 contenente una parte della disciplina sanzionatoria.
Il decreto disciplina le sanzioni conseguenti alle infrazioni alle disposizioni Ue in materia di controllo dell’uso degli HFC, dei PFC e dell’esafluoruro di zolfo, prevedendo pesanti sanzioni amministrative pecuniarie che vanno dai 500 a 150.000 euro.
Per quanto riguarda la violazione dell’obbligo di iscrizione al registro telematico, l’articolo 10 del Dlgs 26/2013 prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 10.000 euro.
E’ apparso in questi giorni sul sito del Ministero dell’Ambiente un comunicato stampa in cui il Ministro Clini annuncia la pubblicazione di un decreto che prevede l’avvio operativo del SISTRI a partire da ottobre 2013.
Secondo quanto dichiarato dal Ministro, l’avvio dovrebbe avvenire dal 1 ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti ed imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese coinvolte l’avvio operativo del sistema sarebbe fissato per il 3 marzo 2014.
Il comunicato precisa anche che il pagamento dei contributi di iscrizione al sistema resterà sospeso per tutto il 2013.
Dal 30 aprile saranno avviate, per concludersi entro il 30 settembre, le procedure di verifica per l’aggiornamento dei dati delle imprese per le quali il sistema partirà ad ottobre.
Dal 30 settembre al 28 febbraio 2014 sarà effettuata analoga verifica per tutte le altre imprese.
Le imprese che trattano rifiuti non pericolosi potranno comunque utilizzare il Sistri, su base volontaria, dal 1 ottobre prossimo.
Leggi il comunicato ministeriale
Entro il 30 aprile 2013, gli iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, devono provvedere al versamento dei diritti annuali di iscrizione per lo svolgimento delle attività di:
– raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati (categoria 1)
– raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi (categorie 4 e 5)
– attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi (categoria 8)
– bonifica di siti (categoria 9)
– bonifica di siti e beni contenenti amianto (categoria 10)
– trasporto conto proprio di rifiuti (art 212 comma 8, D. Lgs. n. 152/06)
– attività di gestione di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65
– esercizio dei trasporti transfrontalieri nel territorio italiano ai sensi dell’art. 194 c.3 del D.lgs 152/2006, come sostituito dall’art. 17 del D.lgs 205/2010.
Per gli iscritti alla sezione Veneto dell’Albo gli estremi per il versamento sono:
– bollettino postale: c.c.p. n. 17033309 intestato alla C.C.I.A.A. di Venezia – Sezione Regionale Albo Nazionale Gestori Ambientali
– bonifico (tramite banca o posta): sul conto corrente postale n. 17033309, intestato a: C.C.I.A.A. VENEZIA – Sezione Regionale del Veneto – Albo Gestori Ambientali, codice IBAN: IT65 K076 0102 0000 0001 7033 309
– causale “Diritti iscrizione Albo Gestori Ambientali, denominazione dell’impresa, categorie e classi d’iscrizione, anno 2013, partita IVA / codice fiscale”
Nell’allegata tabella gli importi dei versamenti dovuti.
Si ricorda, come già anticipato (leggi notizia), che scadrà il 30 aprile 2013 il termine per la presentazione del MUD 2013 (dati anno 2012).
La dichiarazione annuale dei rifiuti prodotti e gestiti, presenta alcune importanti novità e reintroduce l’obbligo anche per alcuni operatori che negli ultimi due anni erano esclusi dalla dichiarazione (commerciante ed intermediari e trasportatori a titolo professionale di rifiuti).
Inoltre, salvo limitate ipotesi in cui può essere presentata una versione semplificata cartacea, la dichiarazione deve obbligatoriamente essere presentata alla CCIAA di competenza con il sistema del MUD telematico.
Novatech S.r.l. offre un servizio di consulenza, compilazione e presentazione del MUD con controllo di tutta la documentazione correlata (registri e formulari).
Per ogni ulteriore informazione o preventivi personalizzati contattare i seguenti recapiti:
tel. 049 8936673
consulenza@novatech-srl.it
Per garantire una puntuale presentazione della dichiarazione la documentazione dovrà essere messa a disposizione di Novatech S.r.l. entro il 20 aprile 2013.
Come già anticipato nella notizia precedentemente pubblicata, con D.p.c.m. 20 dicembre 2012 – pubblicato in GU 29 dicembre 2012 n. 302, So n. 213 – è stato approvato il nuovo modello del MUD – Modello Unico di dichiarazione Ambientale per l’anno 2013 (dati del 2012).
Il decreto ha introdotto alcune novità nel modello del MUD ed ha reintrodotto l’obbligo di presentazione per le categorie dei trasportatori di rifiuti ed intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione (l’obbligo era infatti stato eliminato in previsione dell’entrata in funzione del SISTRI, non ancora avvenuta).
Ricordiamo che la scadenza per la presentazione alla CCIAA di competenza è il 30 aprile 2013.
Novatech S.r.l. offre un servizio di compilazione e presentazione del MUD per via telematica, con controllo di tutta la documentazione.
Per informazioni e preventivi:
consulenza@novatech-srl.it
tel 049 8936673
Con Deliberazione 30 gennaio 2013, “Modifiche e integrazioni alla deliberazione 12 dicembre 2001, n. 5, recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo nella categoria 9 – bonifica dei siti.”, l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha modificato i requisiti di iscrizione alla categoria 9, per le imprese che eseguono la bonifica dei siti inquinati.
Il vecchio allegato B della Delibera n. 5 del 12 dicembre 2001, viene sostituito con questo nuovo provvedimento che ridetermina il requisito dell’importo delle opere eseguite che l’impresa che intende essere iscritta nella categoria 9, classe A deve dimostrare.
Per le altre classi della categoria 9 non è più richiesto, invece, il requisito della dimostrazione dei lavori svolti.
Leggi la Deliberazione 30 gennaio 2013 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Leggi la Deliberazione n. 5 del 12 dicembre 2001 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Sono state pubblicate sul B.U.R.V. n. 20 del 26/02/2013 le “Procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni come definiti dall’art. 266, comma 7, del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.)”.
Nella nota sulla trasparenza sottostante il titolo della Delibera si precisa che “Il provvedimento intende sopperire ad un momentaneo vuoto normativo in relazione alla gestione delle terre e rocce in quantitativi movimentati fino a 6.000 mc.“.
La Regione Veneto, ha quindi deciso di disciplinare in proprio, in attesa della disciplina nazionale, le procedure operative per la gestione dei piccoli quantitativi di terre e rocce da scavo provenienti da singolo cantiere.
Nella Delibera si disciplinano anche le modalità per lo svolgimento dell’indagine ambientale, le indicazioni metodologiche di campionamento, analisi chimiche del terreno e test di cessione, le tabelle di riferimento-siti di possibile destinazione in riferimento ai limiti di concentrazione degli inquinanti ed infine la modulistica da adottarsi.
Leggi:
– testo della Delibera di Giunta Regionale n. 179 dell’11 febbraio 2013
– testo dell’Allegato A
Con Dpcm 20 dicembre 2012 , pubblicato in GU 29 dicembre 2012 n. 302, So n. 213, è stato approvato il nuovo modello del MUD – Modello Unico di dichiarazione Ambientale per l’anno 2013 (dati del 2012).
Riassumiamo di seguito le principali novità introdotte, i soggetti obbligati e le modalità di presentazione della dichirazione annuale per la sezione rifiuti speciali.
LE PRINCIPALI NOVITÀ NELLA SEZIONE RIFIUTI SPECIALI
SOGGETTI OBBLIGATI ALLA PRESENTAZIONE DEL MUD SEZIONE RIFIUTI SPECIALI
SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE LA DICHIARAZIONE RIFIUTI SPECIALI SEMPLIFICATA
Coloro che rispettano tutte le seguenti condizioni:
– sono produttori iniziali di non più di 7 rifiuti
– i rifiuti sono prodotti nella propria unità locale (quindi non ad es. in cantieri esterni)
– per ogni rifiuto hanno utilizzato non più di 3 trasportatori e 3 destinatari.
La comunicazione, in questo caso, può avvenire anche tramite modulistica cartacea semplificata ed essere spedita per via postale a mezzo raccomandata senza avviso di ricevimento alla CCIAA di competenza. Non è più prevista la consegna a mano direttamente allo sportello della CCIAA.
COMUNICAZIONI CON OBBLIGO DI TRASMISSIONE TELEMATICA
Tutte le comunicazioni – salvo quella semplificata – devono essere presentate esclusivamente per via telematica (dal sito www.mudtelematico.it con utilizzo della firma digitale) utilizzando il software per produrre il file da inviare predisposto da Unioncamere o altri software che rispettino i requisiti tecnici indicati dalla norma.
Non sono più ammesse dichiarazioni inviate con altre modalità come ad esempio cd, dvd, floppy, né comunicazione su moduli cartacei (salvo quella semplificata).
LA SCADENZA
La scadenza per la presentazione è il 30 aprile 2013.
VERSAMENTO DIRITTO DI SEGRETERIA
Deve essere versato un diritto di segreteria per ogni unità locale che presenta la dichiarazione.
In caso di invio cartaceo (solo per la comunicazione semplificata) il diritto spettante alla CCIAA può essere versato con bollettino postale. L’importo in questo caso è di euro 15 per singola anagrafica.
In tutti gli altri casi di trasmissione telematica il pagamento va effettuato attraverso i sistemi di pagamento elettronici sicuri messi a disposizione dalle Camere di Commercio (carta di credito o Telemaco Pay).
L’importo in questo caso è di euro 10 per singola anagrafica.
SOGGETTI OBBLIGATI | TIPOLOGIA DI DICHIARAZIONE | MODALITÀ DI TRASMISSIONE | DIRITTI DI SEGRETERIA |
Produttori di non più di 7 rifiuti, prodotti nell’U.L., utilizzando per ciascuno non più di 3 trasportatori e 3 destinatari |
Comunicazione rifiuti speciali semplificata oppure Comunicazione rifiuti speciali |
Spedizione postale della modulistica cartacea — Trasmissione telematica |
15 euro/anagrafica — 10 euro/anagrafica |
Tutti gli altri produttori di rifiuti obbligati |
Comunicazione rifiuti speciali |
Trasmissione telematica
|
10 euro/anagrafica |
Gestori di impianti (recuperatori, smaltitori) | |||
Trasportatori di rifiuti a titolo professionale | |||
Intermediari e commercianti senza detenzione |
Come preannunciato (leggi articolo), è divenuto operativo a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 35 dell’11 febbraio 2013, il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, istituito ai sensi dell’art. 13 del decreto 27 gennaio 2012, n. 43 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
L’iscrizione al registro delle imprese e delle persone dovrà, pertanto, avvenire, ai sensi dell’art. 8 del DPR 43/2012, entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione del comunicato (ossia entro il 12 aprile 2013).
L’istanza di iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica attraverso il sito ufficiale del registro www.fgas.it. L’accesso alla procedura avviene esclusivamente attraverso firma digitale
Sul medesimo sito è disponibile la normativa, le guide di presentazione e l’elenco degli operatori registrati.
Ricordiamo di seguito i soggetti obbligati all’iscrizione (imprese e persone):
I SOGGETTI OBBLIGATI (articolo 8)
1. Le seguenti persone devono iscriversi al Registro entro 60 giorni dalla sua istituzione:
2. Le imprese che svolgono le seguenti attività devono iscriversi al Registro entro 60 giorni dalla sua istituzione:
A partire dal 1 gennaio 2013 avrebbe dovuto entrare in vigore il divieto di conferimento in discarica dei rifiuti con PCI (potere calorifico inferiore) superiore a 13.000 kJ/Kg, come previsto dal Dl 216/2011, convertito in legge 14/2012.
Tuttavia, il Governo venendo incontro alle richieste di molti operatori ha ulteriormente prorogato la data di decorrenza del divieto di conferimento facendola slittare al 31 dicembre 2013 (decreto legge 14 gennaio 2013, n. 1, in vigore dal 15 gennaio 2013).